DREAMWEAVER: Inserimento di tabelle


Una tabella è una struttura che permette di formattare, ovvero di disporre il testo su righe e colonne (magari asimmetriche)

con una
con una
    fare
fare
  tabella
tabella
   
    posso
posso
 
questo
questo
     


La struttura di base di una tabella è la seguente:

1-1 1-2 1-3 riga 1
2-1 2-2 2-3 riga 2
3-1 3-2 3-3 riga 3
colonna 1 colonna 2 colonna 3  

si possono individuare i seguenti elementi:

righe
colonne (celle contenenti dati)
bordo

vai  vedi TAG

Per creare una nuova tabella, utilizzare la tavolozza Oggetti o il menu Inserisci.

Per inserire una tabella:

1 Effettuare una delle seguenti operazioni:
Collocare il cursore nel punto in cui si vuole che la tabella sia visualizzata nella pagina, quindi fare clic sul pulsante Tabella nel pannello Comuni della tavolozza Oggetti oppure scegliere Inserisci > Tabella.
Trascinare il pulsante Tabella dalla tavolozza Oggetti alla posizione desiderata sulla pagina.
2

Nella finestra di dialogo che viene visualizzata,

inserire le seguenti informazioni:

Righe e Colonne Specificano il numero di righe e di colonne.
Larghezza Specifica la larghezza della riga (in pixel o in %).
Bordo Specifica lo spessore del bordo.
  Spaziatura interna Specifica la distanza tra il contenuto e il bordo della cella.
  Spaziature celle Specifica la distanza tra una cella e l'altra, senza tener conto del bordo.
3 OK per confermare.

Quando è selezionata una tabella, è possibile intervenire sulla stessa tramite la finestra Proprietà di tabella

Per impostare le proprietà di una tabella:

1 Selezionare la tabella.
2 Scegliere Finestra > Proprietà per aprire la finestra di ispezione Proprietà. Per visualizzare tutte le proprietà, fare clic sulla freccia situata nell'angolo inferiore destro della finestra.
3 Per assegnare un nome alla tabella, digitarlo nel campo Nome tabella.
4 Impostare le opzioni di layout desiderate tra quelle descritte di seguito:
Righe e Colonne Specificano il numero di righe e di colonne della tabella.
La e Al specificano la larghezza e l'altezza della tabella, come valore assoluto in pixel o sotto forma di percentuale rispetto alla finestra del browser. Raramente viene specificata l'altezza di una tabella.
Allinea Allinea la tabella sulla sinistra del browser (impostazione predefinita), sulla destra o al centro (nelle versioni 4.0 e successive dei browser). Per centrare una tabella per un browser 3.0, selezionarla e scegliere Testo > Allineamento > Al centro.
Spazio V e Spazio O Specificano la quantità di spazio, in pixel, da lasciare rispettivamente nella parte superiore e inferiore e sul lato destro e sinistro della tabella.
Annulla altezza celle e Annulla larghezza celle Questi pulsanti consentono di eliminare dalla tabella rispettivamente tutti i valori di altezza delle righe e di larghezza delle colonne.
Converti larghezza celle in pixel Converte la larghezza della tabella da percentuale della finestra del browser alla larghezza corrente in pixel; viceversa, per convertire la larghezza in pixel in una percentuale della finestra del browser, selezionare Converti larghezza celle in percentuali.
5 Impostare le opzioni di layout delle celle desiderate tra quelle descritte di seguito:
SpazCell Imposta la quantità di spazio tra le celle di una tabella.
MargCell Imposta la quantità di spazio tra il contenuto e i bordi di una cella. Quando non si assegnano valori specifici alle opzioni SpazCell e MargCell, la tabella viene visualizzata sia in Netscape Navigator che in Microsoft Internet Explorer e in Dreamweaver come se queste due opzioni fossero impostate rispettivamente su 2 e su 1.
6 Per formattare i bordi, impostare le opzioni seguenti:
Bordo Imposta la larghezza (in pixel) del bordo intorno alla tabella. Nella maggior parte dei browser, il bordo viene visualizzato con una linea tridimensionale. Se la tabella viene utilizzata per impostare il layout della pagina, specificare 0 per questa opzione. Per poter visualizzare i bordi delle celle e della tabella quando l'opzione Bordo è impostata su 0, scegliere Visualizza > Bordi delle tabelle.
Bordo chiaro e Bordo scuro Impostano rispettivamente gli effetti evidenziazione e ombreggiatura, in modo da dare al bordo un aspetto tridimensionale. Per ritornare alle sfumature di grigio predefinite, cancellare i valori da queste caselle e lasciarle vuote.
Bordo Imposta il colore del bordo per l'intera tabella.
7 Utilizzare le opzioni Sf per impostare l'immagine o il colore di sfondo per la tabella.