fuori-classe
  • Home
  • Esercizi di matematica
    • classe prima
    • classe seconda
    • classe terza
    • classe quarta
    • classe quinta
  • Video
    • Video di matematica
    • Video di fisica
    • Video vari
  • Recensioni
  • Link utili
    • Fisica
    • Matematica
    • Energia ambiente
    • Scuola
  • Contatta amministratore

Esercizi matematica

  • studenti primo anno
  • studenti secondo anno
  • studenti terzo anno
  • studenti quarto anno
  • studenti quinto anno
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Esercizi di matematica
  4. classe prima
  5. Insiemi e logica
Dettagli
Visite: 69

DIAGRAMMI DI VENN

 

 

Sia U l’insieme dei Pesci, F l’insieme dei pesci di Fiume; M l’insieme dei pesci di Mare e L l’ insieme dei pesci di Lago. Dire per ogni rappresentazione grafica seguente quale insieme rappresenta la parte colorata.

Leggi tutto: Esercizio insiemistica 1

Dettagli
Visite: 62

RAPPRESENTAZIONE E OPERAZIONI CON INSIEMI

Sia:
A = a1, B = a2, C = a3,
U = a4 semplificare la seguente espressione a5, rappresentarne il risultato con i diagrammi di Venn e definire in base ai valori degli insiemi A, B e C, l'insieme D risultante (in forma estensiva):

Leggi tutto: Esercizio insiemistica 2

Dettagli
Visite: 64

ESPRESSIONE LOGICA

Verifica se la seguente espressione rappresenta un'uguaglianza logica:

image004  = image006

Leggi tutto: Logica 1

Dettagli
Visite: 76

ESPRESSIONE LOGICA

Determinare se la seguente espressione è una tautologia, una contraddizione o nessuna delle due:

image009

Leggi tutto: logica 2

Dettagli
Visite: 65

ESPRESSIONE LOGICA

Dire su quale regola di deduzione si basa e si identifichino le premesse e le conclusioni del seguente ragionamento:

Leggi tutto: Logica 3

Dettagli
Visite: 52

ESPRESSIONE LOGICA

Date le seguenti proposizioni :

Leggi tutto: Logica 4

Dettagli
Visite: 58

INSIEME DI VERITA'

Essendo:

p(x): x e un numero multiplo di 2    x app n

q(x): l11x app n

Leggi tutto: Logica 5

Dettagli
Visite: 64

LOGICA DEGLI ENUNCIATI

Stabilito che il nostro universo di riferimento è definito dall’insieme N (x app N) consideriamo i due enunciati aperti
A(x): “x è un multiplo di 2, x < 15” e B(x): “x multiplo di 3, x < 19"

Leggi tutto: Logica degli enunciati

Dettagli
Visite: 72

PROBLEMA CON INSIEMI

Consideriamo il seguente problema

In un condominio vivono 35 famiglie. Tutti posseggono almeno un cane o un gatto o un quadro. 3 famiglie hanno solo dei gatti; 6 posseggono almeno un gatto e un quadro; 2 famiglie posseggono sia dei quadri che dei cani ma nessun gatto; 20 posseggono almeno dei quadri; 15 famiglie posseggono almeno un cane; 1 famiglia possiede sia un cane che un gatto ma nessun quadro; 11 famiglie posseggono solo dei cani

Leggi tutto: Problema con insiemi

Dettagli
Visite: 64

MODUS TOLLENS ... e ... MODUS PONENS

Leggi tutto: Regola inferenza